Ingredienti
250 g di lievito madre
160g di zucchero
150g di uva sultanina
250 g di farina 00
100 g di latte
50 g di burro morbido
1 uovo
1 cucchiaino colmo- circa 10 g - di lievito chimico
1/2 cucchiaino di sale
la glassa
50 g di burro freddo
60 g di zucchero di canna
40 g di farina
cannella a piacere
Preparazione
Battere il burro con lo zucchero, unire l'uovo e il latte, il sale, e con questa crema stemperare bene il lievito madre, poi unire la farina e il lievito chimico. Battere bene, poi unire delicatamente l'uva sultanina ammollata e strizzata e mettere il tutto in una ciotola unta e infarinata di circa cm 20 di diametro. Lievitare circa 3 ore. Nel frattempo preparare la glassa: sfregare il burro spezzato con zucchero e farina fino ad avere dei grossi grumi, unire la cannella. Spargere la glassa sull'impasto e cuocere in forno a 180° per 45-50 minuti circa.
Mettere nel boccale il burro e lo zucchero: 1 min. e 30 sec. vel. 3, aggiungere l'uovo 30 sec. vel. 3, il latte e il sale: 30 sec. vel.3/4, aggiungere la pasta madre a pezzi: 1 min. vel. 3/4, unire la farina e il lievito chimico: 30 sec. vel. 6 e 1 min. vel. spiga, l'impasto deve risultare liscio, unire l'uvetta sultanina ammollata e strizzata: 30 sec. vel. spiga. e mettere il tutto in una ciotola unta e infarinata di circa cm 20 di diametro. Lievitare circa 3 ore.
Nel frattempo preparare la glassa: sfregare il burro spezzato con zucchero e farina fino ad avere dei grossi grumi, unire la cannella. Spargere la glassa sull'impasto e cuocere in forno a 180° per 45-50 minuti circa.
PS. Ho usato il lievito di canna panela e cannella in abbondanza
Ottima, da rifare spesso
Ingredienti3 porri (la parte verde),500 gr. di gamberetti freschi,2 zucchine medie tenere,200 gr. di mollica di pane rigorosamente casereccio raffermo,un pò di pecorino,olio,sale e pepe


EsecuzioneInserire nel boccale del bimby la mollica del pane casereccio e tritarla a vel.7 per 40" circa, aggiungervi il pecorino grattugiato vel.3 5". Mettere il tutto da parte.Tagliare a rondelle i porri e metterli in una teglia e farli rosolare per alcuni minuti.
Sgusciare igamberetti
e porli in una teglia da forno sulla base della quale si mette la metà dei porri rosolati nell'olio,
coprirli con le zucchine tagliate a rondelle sottili, un pò di sale e pepe,
e cospargere con il pane raffermo tritato e mescolato al pecorino.
Ricoprire con i rimanenti porri rosolati.
Coprire con carta stagnola e porre in forno per 20' circa a 180° nella parte centrale del forno, trascorsi i 20 minuti, togliere la carta e far gratinare un po’, devono essere dorati
Ingredienti Primo impasto: 120 gr di pasta madre rinfrescata la sera precedente (o 12 gr di lievito di birra) 120 gr burro morbido a temperatura ambiente (fuori dal frigo dalla sera precedente alla lavorazione) 120 gr di zucchero 200 gr latte tiepido 1 uovo (fuori dal frigo dalla sera precedente) 2 tuorli a temperatura ambiente (fuori dal frigo dalla sera precedente) 500 gr di farina di forza (ho usato la Favola Lo Conte) Preparazione Mettere il latte nel bimby: 37°/vel.1/ 1 min., aggiungere la pasta madre spezzettata: 30 sec. /vel.2/3 fino a quando il tutto risulta completamente liquido. Aggiungere lo zucchero, il burro , l’uovo, i tuorli e la farina: 4 min. vel. Spiga. Ho messo l’impasto in una ciotola Tupperware, quella con l’oblò trasparente e l’ho lasciato lievitare dalle 10 del mattino fino alle 22.30 circa. Impasto dopo la lievitazione
Secondo impasto: 25 gr di zucchero a velo 30 gr di burro morbido a temperatura ambiente (fuori dal frigo dalla sera precedente alla lavorazione) 15 gr di mandorle tostate e tritate sottili 150 gr di scorza d'arancia candita a cubetti 1 tuorlo (fuori dal frigo dalla sera precedente) 4 gr di sale (1/2 cucchiaino ) 1/2 stecca di vaniglia (i semi) Preparazione Inserire nel bimby tutti gli ingredienti,
il primo impasto ed il sale tranne i cubetti di arancia candita che inserirete durante la lavorazione: 4 min. vel. Spiga. Mettere l’impasto ottenuto di nuovo nel contenitore tupperware e lasciar riposare per 30 minuti circa. 2 ° Impasto
Prendere l’impasto e dividerlo in 4 pezzi che costituiranno il corpo e le ali della colomba
Arrotolare ogni pezzo con delicatezza, prima dalla parte più larga e poi da quella più stretta
Prendete un pezzo e formate un filone
che costituirà le ali della colomba che posizionerete nello stampo da 1 Kg come nella foto
Con un altro pezzo formate il corpo più grassoccio verso la parte della testa che posizionerete nello stampo come nella foto
Lasciare lievitare nel forno con la luce accesa fino al riempimento degli stampi (le mie hanno impiegato 12 ore).
Glassa Ingredienti 75 g di mandorle, pelate e tritate (nel bimby: 30 sec./ vel. turbo) 130 g di zucchero 50 g di albume Preparazione Inserire nel bimby l'albume, lo zucchero e le mandorle: 30 sec./ vel. 3/4 Glassare ora le colombe lievitate con un pennello ( ho usato quello della tupperware) in modo delicato distribuendo la glassa sopratutto sui bordi per non appesantire il centro
Copertura 40 gr di mandorle non pelate, intere 1 cucchiaio di zucchero a velo 1 cucchiaio di zucchero in granella Guarnire con mandorle intere, un poco di zucchero in granella e spolverizzare con zucchero a velo.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° medio per 30 minuti, regolandosi con la prova stecchino.
La temperatura è quella del mio forno, ognuno conosce il suo e si regolerà di conseguenza. Chi l'ha assaggiata l'ha definita un'opera d'arte...io non mi sbilancio mai per non apparire presuntuosa, ma questa volta davvero lo faccio, perchè i complimenti sono stati notevoli ed ho avuto richieste per prepararne altre ed una richiesta di un corso veloce per la dimostrazione della preparazione. Spero che sia tutto chiaro, per qualsiasi altro chiarimento sono qui
NOTA: chi non ha la pasta madre potrebbe utilizzare 12 gr di lievito di birra
Colombe pasquali
Ho seguito alla lettera la ricetta delle sorelle Simili perchè ho, da tanto tempo, il lievito madre e mi è stata di molto aiuto lavorare con l'impastatrice elettrica
primo giorno:
primo rinfresco
50 gr lievito madre
100 gr farina di forza
50 gr acqua tiepida
impastare bene e lavorare 10', formare una palla, inciderla a croce e tenere al caldo per 3 ore al caldo e per un'ora a temperatura ambiente.
secondo rinfresco:
100 gr del primo rinfresco
100 gr farina di forza
50 gr acqua tiepida
impastare bene e lavorare 10', formare un filoncino corto e tozzo, avvolgerlo in una tela molto robusta e legarlo a mo' di salame.
metterlo in un tegame che lo comprima un poco, coprire e lasciare riposare 8-10 ore.
secondo giorno
primo rinfresco:
50 gr lievito madre de precedente rinfresco
100 gr farina di forza
50 gr acqua tiepida
impastare bene e lavorare 10', formare una palla, inciderla a croce e tenere al caldo per 3 ore al caldo e per un'ora a temperatura ambiente.
secondo rinfresco:
100 gr del primo rinfresco
100 gr di farina di forza
50 gr acqua tiepida
impastare bene e lavorare 10', formare una palla, inciderla a croce e tenere al caldo per 3 ore al caldo e per un'ora a temperatura ambiente.
terzo rinfresco:
100 gr del precedente rinfresco
100 gr farina di forza
50 gr acqua
impastare bene e lavorare 10', formare una palla, inciderla a croce e tenere al caldo per 3 ore al caldo e per un'ora a temperatura ambiente.
a questo punto il lievito è pronto per l'impasto.
fino a qui è il procedimento della ricetta delle Simili, io ho saltato questi passaggi e sono partita con lievito madre che avevo già.
primo impasto:
240 gr del 3° rinfresco (per me 240 gr di pasta madre rinfrescata da 2 gg)
225 gr burro morbido
225 gr zucchero
400 gr latte tiepido
2 uova
4 tuorli
1 kg farina di forza
ho riunito gli ingredienti nell'impastatore (altrimenti tutto in ciotola o sulla spianatoia e si impasta almeno una decina di minuti) ed ho fatto lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo
a questo punto il composto deve essere messo in una ciotola unta di burro e fatto lievitare per 12 ore al caldo in modo che raddoppi.
andiamo ad aggiungere gli ingredienti del
secondo impasto:
50 gr zucchero a velo
60 gr burro
30 gr mandorle tostate e tritate sottili
300 gr di scorza d'arancia candita, tritata
2 tuorli
8 gr di sale (un cucchiaino colmo)
1 stecca di vaniglia (i semi)
andiamo ad impastare tutto insieme
ottenuto un impasto omogeneo lo lasciamo riposare 20' e poi lo mettiamo nelle forme
dovrà lievitare circa 3-4 ore
a lievitazione avvenuta andiamo a preparare la
glassa
75 gr di mandorle pelate e tritate
130 gr zuccheo
50 gr circa di chiara d'uovo
uniamo gli ingredienti battendoli con un mestolo di legno
andiamo a stendere la glassa sopra le colombe e poi aggiungiamo la copertura
40 gr di mandorle non pelate intere
2 cucchiai di zucchero a velo
2 cucchiai di zucchero in granella
inforniamo a 180°-190° per 25'-30' (controllare comunque la cottura con il solito stecchino)
eseguita da vittoria51




Ingredienti:
- 6 uova
- 300 gr di zucchero
- 600 gr. farina
- 2 bicchieri di olio di semi
- 1 bicchiere di rhum o di creola
- 1 bustina di vanillina
- 2 bustine di lievito
- 100 gr cioccolato fondente
- buccia di 1 limone grattato
- per la guarnizione zucchero, mandorle e granella di zucchero.
Preparare innanzitutto la buccia di limone, nonchè il cioccolato fondente che deve essere sminuzzato, poi aggiungere le 6 uova con lo zucchero, 1 minuto vel.3. Aggiungere gli altri ingredienti, progressivamente dai liquidi ai solidi e mescolare l'impasto completo 1 minuto vel.6/7. L'impasto deve essere piuttosto consistente, deve "scrivere" perchè se non è sufficientemente sostenuto mandorle e granella di guarnizione sprofonderanno irrimediabilmente all'interno della povera colombina....
Riempire gli stampi per 3/4 della loro capienza, e spolverare prima con lo zucchero normale, poi aggiungere le mandorle (se piacciono), ed infine la granella di zucchero.
Infornare a 180° per 40 minuti circa.
di Francesca66

